INVESTMENT & DEVELOPMENT SPA
Immobili di proprietà. Vendita diretta
LA GAIANA SPA
INVESTMENT & DEVELOPMENT SPA
I tecnici consigliano

Ing. Silvio Capello
Laureatosi in Ingegneria presso il Politecnico di Torino ha intrapreso l’attività come consulente nel settore immobiliare con particolare riferimento alle tematiche impiantistiche.
Dal 2002 al 2012 ha lavorato presso Reag ricoprendo prima il ruolo di Project Manager e successivamente quello di responsabile di Ecomag.
Dal mesi di ottobre 2012 ricopre il ruolo di responsabile del Dipartimento HSE & Energy di Abaco Servizi.
Negli anni ha maturato esperienza oltre che sulle tematiche impiantistiche e di prevenzione incendi, in ambito ambientale e soprattutto energetico occupandosi di audit energetici, due diligence e studi di fattibilità nel campo delle fonti di energia rinnovabile.
Ha gestito commesse per i principali operatori nel settore immobiliare nazionale, fondi immobiliari, property companies, Istituti di credito.
Oltre a essere abilitato alla certificazione energetica nella maggior parte delle regioni italiane, dal 2012 è qualificato come esperto in gestione dell’energia (Energy Manager) nel settore civile accreditato dall’Organismo di ertificazione ENIC - Ente Italiano Certificazione.
Dal 2011 è membro dei Comitati del Green Building Council Italia volti alla definizione dei protocolli LEED in ambito nazionale.
Dal 2007 ad oggi ha tenuto lezioni presso il Politecnico di Milano – Master in Property Management e presso la LUISS University di Roma – Master in Real Estate sui principali temi legati al risparmio energetico.
Nel 2006 ha pubblicato un articolo su NIERUCHOMOSCI, Polonia, n. 8 Sierpen 2007 - "Energy Certification in Italy".

ACE…QUESTO SCONOSCIUTO…
Da anni si parla dell’Attestato di Certificazione Energetica (ACE), degli obblighi a carico dei costruttori per i nuovi edifici e degli obblighi a carico dei proprietari di immobili o unità immobiliari esistenti nel caso di trasferimento a titolo oneroso o locazione.
Tuttavia, il mercato immobiliare conosce meno i contenuti dell’ACE al di là del dato di classe energetica che tutti erano già abituati a vedere sugli elettrodomestici.
L’ACE rappresenta una sorta di carta d’identità energetica dell’immobile; solitamente risulta composto da 2 pagine nelle quali vengono riportate le informazioni più importanti per individuare univocamente l’edificio o l’unità immobiliare (indirizzo, dati catastali) a cui seguono i dati più strettamente legati ai consumi sulla base di procedure di calcolo normate da disposizioni specifiche (Norme UNI TS 11300) che recepiscono dati di rilievo fisico dell’immobile sulla base delle caratteristiche fisiche strutturali e impiantistiche nonché del sito in cui l’immobile risulta ubicato.
Al momento l’ACE non recepisce ancora i dati legati ai consumi di energia elettrica pertanto i dati relativi ai KWh/mq o KWh/mc si riferiscono all’energia primaria necessaria per la climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria. Si spera che il legislatore possa recepire in tempi brevi i contenuti delle norme tecniche che già permettono di calcolare i consumi elettrici ma che al momento non possono ancor a essere utilizzati.
In Italia, in virtù della clausola di cedevolezza del D.Lgs 192/2005 e s.m.i., alcune Regioni hanno potuto legiferare autonomamente in ambito energetico prima che entrassero in vigore le Linee Guide Nazionali (giugno 2009) il che ha visto il proliferare di ACE con format diversi, ancora oggi utilizzati, anche se, dal punto di vista dei contenuti, sono tutti abbastanza allineati.
Troviamo quindi oggi ACE diversi dal format nazionale in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Liguria, Valle D’Aosta e Provincia Autonoma di Trento, mentre in Friuli Venezia Giulia e Veneto sono stati predisposti dei portali informatici per il caricamento dei dati secondo le disposizioni nazionali.

Ma chi può redigere un ACE?
Sicuramente deve essere un tecnico abilitato ma a livello nazionale non è ancora presente un albo dei certificatori energetici pertanto chiunque può redigere e firmare un ACE purché soddisfi i requisiti descritti nel D.Lgs 115/2008, cioè sia un libero professionista od associato (geometra, perito industriale, ingegnere o architetto) iscritto ai relativi ordini e collegi professionali ed abilitato all’esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici ed impianti, nell’ambito delle competenze ad esso attribuite dalla legislazione vigente. Nel caso in cui il tecnico non sia competente in alcuni campi, deve operare in collaborazione con un altro tecnico abilitato in modo da coprire tutti gli ambiti professionali richiesti per redigere l’ACE. Inoltre sono riconosciuti certificatori, anche i soggetti in possesso di titoli di studio tecnico-scientifici abilitati dalle amministrazioni regionali e delle province autonome, mediante corsi di formazione per la certificazione energetica con superamento di un esame finale.
Nelle regioni che hanno già legiferato, invece, il sistema è più avanzato, esistono elenchi regionali dei certificatori e/o portali regionali specifici, come in Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Trento. Per entrare a far parte di tali elenchi, in alcune regioni è necessario seguire i corsi di abilitazione citati in precedenza e superare un esame finale; in altre regioni è sufficiente soddisfare il requisiti previsti dal D.Lgs 115/2008.

Ultime news:
Fino all’inizio del mese di Dicembre 2012, in fase di compravendita e nel caso di edifici caratterizzati da alti consumi energetici, la legislazione permetteva di redigere un’autocertificazione in cui il proprietario dichiarava che l’immobile era in classe G, evitando quindi di far predisporre una ACE vero e proprio da parte di un tecnico abilitato.
In virtù del Decreto pubblicato in Gazzetta n. 290 del 13 Dicembre 2012 non è attualmente più possibile redigere tali autocertificazioni energetiche.

Immobili in evidenza

FIRENZE

MILANO

SARDEGNA

Investment & Development Spa - S.p.A. a socio unico - Capitale Sociale Euro 20.000.000 i.v. - Iscrizione al registro imprese Codice fiscale e P.IVA 05481180965
Iscrizione REA MI 187
7843 - Sede Legale: Via B.Quaranta, 40 - 20139 Milano - ITALIA

INVESTMENT & DEVELOPMENT SPA
DisclaimerLa Gaiana è un marchio di proprietà Investment & Development SpAINVESTMENT & DEVELOPMENT SPA